L
aureatosi negli USA in Fisica, ha poi continuato gli studi conseguendo il Ph.D. in Ingegneria Elettronica.
Con
un
lavoro
di
ricerca
indipendente
inventa
e
brevetta
il
Bioscanner
®
,
un’apparecchiatura
diagnostica
medica
denominata
poi
commercialmente
TRIMprob
,
sistema
assolutamente
innovativo
per
la
diagnostica
precoce
in
ambito
oncologico
.
In
possesso
del
marchio
CE
quale
“sistema
elettromedicale
per
la
diagnostica
non
invasiva”
;
iscritto
nel
Repertorio
dei
Dispositivi
Medici
del
Servizio
Sanitario
Nazionale
e
presente
in
circa
settanta
centri
pubblici
e/o
privati
in
varie
regioni
italiane
e
in
dieci paesi esteri.
Nel
2004,
la
Marina
Militare
,
con
decreto
del
Presidente
della
Repubblica,
gli
ha
conferito
il
grado
di
Capitano
di
Fregata, con una legge che fu applicata per la prima volta per Guglielmo Marconi.
SONDA CHE IN 2-3 MINUTI VEDE QUALSIASI INFIAMMAZIONE DEI TESSUTI
Clarbruno Vedruccio costruisce una sonda contro le mine antiuomo e scopre che essa interagisce persino col suo corpo.
Un tubo lungo 30 centimetri che permette di scoprire i tumori non appena cominciano a formarsi. Una sonda
elettromagnetica che vede qualsiasi infiammazione dei tessuti. Un esame che dura appena 2-3 minuti, non è invasivo, non
provoca dolore o disagi al paziente, e fornisce immediatamente la risposta. Un test innocuo, ripetibile all’infinito e senza
togliersi i vestiti, che ha una precisione diagnostica come minimo del 70% ma, se eseguito da mani esperte, può arrivare
anche al 100% di attendibilità.
STRUMENTO ECONOMICO, FUNZIONALE E POCO INGOMBRANTE
Uno strumento rivoluzionario, poco ingombrante, portatile, che si può usare ovunque e che non necessita di mezzi di
contrasto radioattivi, lastre fotografiche o altro materiale di consumo. Una apparecchiatura che si compra, anzi si
comprava, con 43.000 euro più Iva, contro i 3-4 milioni di euro di una macchina per la risonanza magnetica, i 2 milioni di
una Pet e il milione e mezzo di una Tac, tutte e tre con costi di gestione elevatissimi.
CHI HA PAURA DEL BIOSCANNER CHIAMATO TRIMPROB?
Allora chi e perché ha paura del bioscanner, nome commerciale Trimprob? Non certo i potenziali pazienti, che potrebbero
individuare per tempo la malattia. Non certo il ministero della Salute, che lo ha inserito nel repertorio dei dispositivi medici
del Servizio sanitario nazionale. Non certo il professor Umberto Veronesi, che lo ha sperimentato nel suo Istituto
europeo di oncologia di Milano e ne ha decantato la validità.
CHIUSURA IMPROVVISA ED INCREDIBILE DELLA TRIM PROBE SPA
Eppure la Galileo Avionica, società del colosso Finmeccanica, ha annunciato la chiusura della Trim Probe Spa, l’azienda
che lo produceva e lo commercializzava, messa in liquidazione in quanto ritenuta non più strategica nell’ambito di un
gruppo internazionale specializzato nei mezzi di difesa militare.
«TrimProb»
Invenzione censurata
«Bioscanner»